Alcolock

L’Alcolock è un dispositivo di sicurezza progettato per impedire l’accensione di un veicolo nel caso in cui il conducente presenti un tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti dalla legge. La sua adozione in Italia rappresenta un importante passo nella prevenzione degli incidenti stradali legati all’abuso di alcol, in linea con le misure già implementate in altri paesi europei.

Alcolock: come funziona

L’Alcolock è un sistema elettronico integrato nell’accensione del veicolo. Prima di poter avviare il motore, il conducente è tenuto a soffiare in un apposito bocchino che analizza il tasso alcolemico. Se il livello di alcol nel sangue supera la soglia consentita, il sistema blocca l’avviamento del mezzo. Alcuni dispositivi avanzati possono richiedere test casuali anche durante la guida per prevenire frodi, come il tentativo di eludere il controllo iniziale con l’aiuto di una terza persona.

Dal punto di vista tecnologico, gli Alcolock devono rispettare precisi standard di sicurezza ed essere certificati secondo le normative europee vigenti. Devono inoltre essere dotati di sigilli di sicurezza per prevenire manomissioni e garantire la loro affidabilità nel tempo.

Regolamentazione e obblighi per l’installazione

La recente riforma del Codice della Strada, entrata in vigore nel dicembre 2024, ha introdotto specifiche disposizioni in merito all’utilizzo dell’Alcolock per determinati conducenti. Il governo italiano ha presentato alla Commissione Europea la bozza del decreto attuativo che stabilisce le modalità di applicazione del dispositivo.

Le principali disposizioni normative includono:

  • Obbligo per i conducenti recidivi: coloro che vengono sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 mg/l dovranno installare l’Alcolock per un periodo minimo di due anni. Nel caso di tassi superiori a 1,5 mg/l, l’obbligo si estende a tre anni.
  • Certificazione e taratura periodica: gli Alcolock dovranno essere sottoposti a controlli periodici presso centri specializzati accreditati secondo la normativa EN 50436-1. Il conducente sarà tenuto a esibire un certificato di taratura valido e il dispositivo dovrà riportare il marchio CE e l’omologazione come unità elettronica UEE.
  • Sanzioni per violazioni: circolare con un veicolo soggetto all’obbligo di Alcolock ma privo del dispositivo comporterà una sanzione amministrativa compresa tra 158 e 638 euro, che raddoppia in caso di manomissione del sistema.

Impatto sulla sicurezza stradale

L’introduzione dell’Alcolock in Italia segue l’esempio di diversi paesi europei dove il dispositivo ha già dimostrato la sua efficacia nel ridurre il tasso di incidenti legati alla guida in stato di ebbrezza. Secondo dati della Commissione Europea, nei paesi in cui l’Alcolock è stato reso obbligatorio per i conducenti recidivi, si è registrata una riduzione degli incidenti correlati all’alcol fino al 70%.

L’adozione di questa tecnologia rientra in una strategia più ampia volta a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi dell’abuso di alcol alla guida.

Seguici e resta aggiornato sulle ultime novità legate al mondo dei motori.